
Tiziana Bellini – LadyFvg, semplicemente il mio nome e come mi sento oggi.
Sono nata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, ho vissuto anche a Londra, Roma, Abruzzo e Tenerife, ma il richiamo delle radici mi ha riportata alla Terra natia.
Amo leggere e scrivere: di ricette, di storie, di vini, leggende e favole; pubblico ciò che potrebbe piacere anche a te.
LadyFvg è un progetto legato alla mia cucina, alla mia Terra e cresce giorno per giorno.
Spero ti piacerà navigare nel mio blog gastronomico e leggere i contenuti che offro.
Benvenut@ e buona lettura!
Agli albori del progetto “Tiziana Bellini – LadyFVG”
La storia che ti racconto comincia con gli appunti ritrovati su un’agenda del 2020, quando, chiusa ai domiciliari a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia e con un contratto di lavoro in scadenza, cominciavo a pubblicare ricette su Facebook (con l’idea di metterle in un posto dove trovarle) senza avere la più pallida idea di cosa sarebbe accaduto nei mesi successivi, ma con l’idea ben chiara che
DOVEVO fare qualcosa
Trovare una “mission” non è un esercizio che nasce dal nulla. Nel mio caso è stata la mission a trovare me, ed è arrivata dalle richieste delle persone che hanno cominciato a seguirmi e che cercano il legame con le radici Friulane, come le cercavo io quando ero lontana. Ho cominciato così a contribuire in prima persona alla promozione della regione Friuli Venezia Giulia e al mantenimento della lingua Friulana, portando al pubblico ricette, leggende e altre curiosità regionali, grazie al potere reso disponibile dai social media.

Il nome da cui sono partita
Essendo chiusa in casa, come tutti gli italiani, capitava spesso che cucinavo. Mettevo le foto sullo stato di WhatsApp, gli amici mi chiedevano le ricette che inviavo scrivendole con i tastini minuscoli del telefono. Finché, per offrire qualcosa di meglio e per rendermi la vita più facile, ho deciso di creare su Facebook un contenitore che avevo chiamato “Il Fogolâr di Ticjiuti”: Fogolâr perché è il posto dove si riuniva la famiglia friulana, condividendo storie, leggende e baberie. Ticjiuti è il nomignolo con il quale mi chiamava mia nonna materna. Ed è proprio con le mie nonne, vicino al Fogolâr o alla stufa economica, che da bambina ho imparato tante cose.
Per quanto riguarda i social, ho cominciato con le ricette e siccome la cosa è piaciuta ai Friulani sparsi in Italia e all’estero, ho continuato anche con le leggende, gli esseri mitici, le tradizioni e i vini. Credo di aver scritto 1 milionesimo di quello che desidero condividere.
Successivamente ho creato il sito, in maniera assolutamente artigianale, per poter scrivere testi più lunghi. Qui avevo inserito degli ebook gratuiti, così le persone se li sono scaricati sui telefonini e se li sono spediti online, inviando un regalo virtuale quando eravamo gialli/rossi/arancioni (sempre a causa della pandemia Sars-CoV-2) ed era impossibile incontrarsi dal vivo.
Poi è nato il canale Instagram che inizialmente non sapevo utilizzare.
I libri in Friulano
Nel frattempo ho scritto due libri in Friulano, con il patrocinio dell’ARLef (par no’ sbagliasi): ‘None contimi la to storie‘ e ‘Nono contimi la to storie‘ non è roba da Pulitzer, ma uno strumento per:
- far interagire nonni e nipoti che al momento si trovano distanti mille anni luce causa tecnologia
- ricordarsi la nostra Lingua
- mettere nero su bianco la storia della propria famiglia
- avere un’autobiografia dei nonni da tramandare di generazione in generazione.
Trovi la video presentazione sul mio canale YouTube oppure la spiegazione scritta.
Un Viaggio Gastronomico: Dalle Challenge su Instagram alla vittoria di una ricetta friulana antica, i ‘Fregoloz di Jerbis’
Per offrire ai corregionali delle ricette di ottima qualità, rimanendo sul popolare (mica sono una chef! Solo una grande appassionata di Friulanità) ho frequentato l’Academia del Gusto al centro commerciale Città Fiera, dove ho vinto anche una challenge, lanciata su Instagram e ho ricevuto in premio una Master class con lo chef Simone Cantafio.
La ricetta vincitrice è una vecchissima ricetta friulana: “fregoloz di jerbis“, che si traduce in “bricioloni di erbe”.
Durante la primavera del 2021, sono riuscita a pubblicare con una certa costanza su Facebook, ricevendo feedback inattesi dai Friulani che vivono sia in Italia che in ogni parte del mondo.
Poi, ad agosto 2021 sono stata contattata dal Messaggero Veneto, che ha dedicato mezza pagina a questo progetto.
In seguito anche Enrico Turloni, di Radio Rai1, mi ha intervistata in lingua friulana durante la trasmissione “Vuè o fevelin di …”. Trovi l’audio dell’intervista nel portale di RadioRai1 Fvg oppure sul mio canale YouTube.
A ottobre 2021 sono stata invitata a un evento a Milano, il Social Brunch di Sonia Peronaci, dove ho conosciuto altre blogger che fanno il mio stesso lavoro. Ognuna di loro si presentava con il nome che si trova sui social e in quell’occasione mi sono resa conto che il nome che avevo scelto era troppo maschile, che quando mi presentavo ne usciva una certa dissonanza. Già all’epoca avevo pensato a Tiziana Bellini – LadyFVG, ma non ero pronta a fare il cambiamento.
Tutto questo mi ha portata a essere notata anche dallo staff di Alessandro Borghese e mi hanno invitata a presenziare a una puntata di Piatto Ricco su Tv8, dove mi sono divertita un sacco, anche se “ragù di corte” e “ragù d’ anatra” rimangono comunque due ricette differenti tra loro.
Telefriuli celebra la cucina friulana con ‘Messede che si tache ®’: 31 puntate imperdibili su YouTube
Alla fine, l’emittente televisiva regionale Telefriuli si è accorta di questo movimento, così dal mese di novembre 2021 fino a maggio ’22, abbiamo registrato 31 puntate di cucina friulana per la televisione. Trovi le puntate su YouTube alla playlist “Messede che si tache ®“.
Nel mese di marzo 2022 sono comparsa anche su IoDonna, in un articolo che parla di donne che si reinventano, per essere autonome, basando la propria vita lavorativa sulle proprie passioni, in quel momento ho sentito proprio forte il desiderio di cambiare, di rinascere come Tiziana Bellini – LadyFVG.

Dal “Fogolâr di Ticjiuti” a “Tiziana Bellini – LadyFVG
Purtroppo, il 2022 è stato segnato da momenti difficili. Ho affrontato la perdita di un caro, la fine di una relazione decennale e un trasloco in una situazione provvisoria. Questi eventi hanno reso necessaria una lunga pausa, durante la quale mi sono ritirata dal pubblico.
Ci sono voluti un anno e mezzo e un altro trasloco. Ma, la pausa è diventata un’occasione per prendere la rincorsa per il futuro. Senza vecchie zavorre, con nuove energie, rinnovato entusiasmo e tanti cari nuovi amici. Una fiducia rinnovata che mi ha permesso di ripartire da qui. Non dal punto zero ma da più uno.
Tiziana Bellini – LadyFVG nasce dal coraggio di abbandonare il vecchio nome, grazie anche a una mentore che ho incrociato lungo il mio cammino. Lei è Luana Svaizer, a cui va il riconoscimento di essere stata un faro d’ispirazione anche nei miei momenti bui.
Rimango sentimentalmente legata al Fogolâr di Ticjiuti, come quando si rimane affettuosamente legati ai ricordi d’infanzia, ma desidero una nuova identità. Questa identità sarà al femminile, coerente con i miei valori e ancor più ancorata al Friuli Venezia Giulia.
A gennaio 2024 sono stata invitata a Radio Canale Italia, in Veneto, per parlare di Friulanità. Puoi vedere la mia intervista completa sul mio canale YouTube.
A te che leggi, auguro di poter trovare dentro il tuo cuore:
- i talenti che ti sono stati donati
- il coraggio di farli emergere
- l’amore per la bellezza della vita, che non è semplice, ma vale sempre la pena viverla.

La felicità è qualcosa che si moltiplica quando viene condivisa. (Paulo Coelho)