Nonino: Una Famiglia Simbolo del Friuli

la famiglia Nonino

La famiglia Nonino è una delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia, sinonimo di tradizione e innovazione nel mondo della distillazione. Fondata nel 1897 da Orazio, questa famiglia ha trasformato la grappa da semplice bevanda popolare a prodotto di lusso apprezzato a livello internazionale.

Le Origini e l’Innovazione

Tutto ha inizio a Percoto, un piccolo paese in provincia di Udine. È qui che Orazio fonda la sua distilleria, basandosi su una tradizione famigliare secolare. Negli anni ’70, Giannola e Benito Nonino portano una grande rivoluzione introducendo la Grappa Monovitigno, ottenuta da un solo tipo di vitigno, un’innovazione che ha trasformato il mercato della grappa a livello mondiale.

La Nuova Generazione: Francesca Nonino

Oggi la famiglia Nonino continua a essere una protagonista del panorama internazionale grazie alla nuova generazione, rappresentata da Francesca Nonino. Con il suo spirito innovativo, Francesca sta cambiando il modo di raccontare la grappa attraverso i social media e iniziative di marketing moderne, rendendola attraente anche per le nuove generazioni. Questo approccio le ha permesso di ottenere riconoscimenti importanti, come il Premio America 2022, assegnato per il suo contributo alla promozione della cultura italiana nel mondo.

Se vuoi conoscere più da vicino Francesca Nonino e la sua visione, guarda il video quando è stata ospite a Messede che si tache, in cui ho preparato il tradizionale Toc’ in braide, uno dei piatti simbolo della cucina friulana.

La Grappa Nonino

La Grappa Nonino è famosa per la sua qualità superiore e la cura artigianale. Il processo di distillazione è controllato meticolosamente, e tra le varietà più apprezzate troviamo la Grappa di Picolit e la Grappa di Moscato, ciascuna con caratteristiche uniche e raffinate.

Riconoscimenti e Premi

Nel corso degli anni, la famiglia Nonino ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, sia a livello nazionale che internazionale. Il Premio Nonino, istituito nel 1975, è un esempio del loro impegno culturale e della loro passione per la promozione delle eccellenze letterarie e artistiche. Questo premio ha contribuito a consolidare la loro reputazione non solo come produttori di grappa, ma anche come sostenitori della cultura.

Sostenibilità e Futuro

Oltre alla tradizione, la famiglia Nonino ha sempre guardato al futuro, investendo in sostenibilità. Negli ultimi anni hanno adottato pratiche innovative per ridurre l’impatto ambientale della distillazione, senza compromettere la qualità dei loro prodotti. Questo equilibrio tra tradizione e tecnologia dimostra come la famiglia sia capace di coniugare valori secolari con le esigenze del mondo moderno.

Per chi desidera approfondire la storia della famiglia Nonino, una visita alla distilleria di Percoto è quindi d’obbligo. Qui, è possibile scoprire i segreti della distillazione, degustare le grappe e visitare il museo aziendale che racconta la storia di una delle famiglie più influenti del Friuli.

La famiglia Nonino è un faro di eccellenza per il Friuli Venezia Giulia e un simbolo di come la tradizione possa evolversi, rimanendo sempre attuale. Grazie alla nuova generazione guidata da Francesca, il futuro della grappa è più brillante che mai.

L’immagine in copertina e’ stata presa dal sito ufficiale https://www.grappanonino.it/

Iscriviti alla nostra newsletter: Entra anche tu a far parte della community!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

^