Descrizione
Nel mio primo ricettario Messede che si tache – Le ricette del territorio ci sono tutto l’entusiasmo e l’amore per il territorio del Friuli Venezia Giulia, per i suoi profumi, i sapori dei prodotti locali e le curiosità legate al singolo piatto.
La gradita richiesta è stata fatta dai telespettatori di Messede che si tache. Di conseguenza, per soddisfarla, ho collaborato con un team di grafici per lavorare sull’impaginazione. Inoltre, ogni ricetta presenta il titolo in Friulano. In aggiunta, sono incluse fotografie del piatto finito e degli ingredienti utilizzati. Le dosi, stimate per 4 persone, ti guideranno nella preparazione.
Il ricettario Messede che si tache – Le ricette del territorio è suddiviso in 4 parti, antipasti, primi piatti, secondi e dolci, più una ricetta insolita su una tipica e storica colazione friulana. All’interno trovi anche brevi curiosità legate a ogni piatto e l’abbinamento con vini o birre di produzione regionale.
L’emozione di cucinare, scrivere, fotografare e filmare è riassunta, nella quarta di copertina, con queste parole:
“… Preparare questi piatti, nella dimensione intima della propria cucina, non è solo gioia per il palato … È come risalire e ricostruire, attraverso un piatto un po’ alla volta, l’identità e la storia di una comunità, la memoria di un luogo, il suo posto nel mondo, le suggestioni che lo accompagnano…”
Ringraziamenti per il Ricettario Messede che si tache
Il libro è stato reso possibile grazie al sostegno di importanti aziende che hanno voluto sponsorizzare questa pubblicazione. Voglio ringraziarle pubblicamente:
- Aspiag Service S.R.L.
- Aziende Vitivinicole Valle s.a.s.
- Azienda agricola Annalisa Zorzettig
- Azienda agricola Alturis s.s.a.
- Azienda agricola Monviert s.s.a.
- Azienda agricola Cozzarolo G.B.
- Società Agricola Ermacora Dario e Luciano
Sono grato del supporto, poiché questo sostegno ha permesso di realizzare un prodotto di alta qualità che celebra la cultura culinaria friulana e il patrimonio locale.
Nella foto, il ricettario è appoggiato su una tovaglietta di “Carnica Arte Tessile”, un’azienda di Villa Santina (UD) che produce tessuti pregiati, conosciuti in tutto il mondo dell’alta (altissima) qualità.
Marta –
Il ricettario “Messede che si tache – Le ricette del territorio” è un vero gioiello per gli amanti della cucina friulana. La sua presentazione è impeccabile, con una copertina accattivante e un layout chiaro e ben organizzato. Ogni ricetta è accompagnata da una breve introduzione che condivide informazioni interessanti sul piatto e sul territorio, arricchendo così l’esperienza culinaria. Le fotografie dei piatti finiti sono magnifiche e invitano a mettersi subito ai fornelli. Inoltre, apprezzo molto la sezione dedicata agli abbinamenti con vini e birre locali, che aggiunge un tocco di classe e completezza al libro. Nel complesso, “Messede che si tache – Le ricette del territorio” è un libro ben curato e pieno di delizie culinarie che non vedo l’ora di sperimentare in cucina.