La storia della Dama Bianca di Duino è una delle più affascinanti e toccanti leggende del folclore triestino. Legata al suggestivo Castello di Duino, affacciato sulla costa adriatica vicino a Trieste, questa leggenda parla di amore, gelosia, ingiustizia e redenzione.
La Leggenda della Dama Bianca di Duino
In un tempo lontano, il castello era governato da un castellano feroce e geloso. Egli era sposato con una dama bellissima e mite, la cui dolcezza conquistava il cuore di chiunque la incontrasse. Purtroppo, il castellano, accecato dalla sua stessa gelosia, rinchiudeva la moglie in una torre quando doveva allontanarsi, per impedire che altri potessero ammirare la sua bellezza. Un giorno, in preda a un’ira insensata, il castellano la gettò giù dalla torre. Il Cielo, impietosito dalla triste sorte della dama, trasformò il suo corpo in una roccia bianca prima che toccasse il mare.
Ancora oggi, una particolare formazione rocciosa bianca può essere vista dalla terrazza del Castello di Duino. Si dice che questa roccia sia il corpo pietrificato della Dama Bianca. La leggenda narra che, nelle notti di luna piena, il fantasma della Dama Bianca si aggira per il castello e le sue mura, piangendo la sua sorte e cercando pace.
Diverse Versioni della Leggenda della Dama Bianca di Duino
Come spesso accade con le leggende, ne esistono diverse versioni. Una narra che la dama avesse un figlio piccolo quando avvenne la tragedia, e che in alcune notti speciali, il suo spirito ritorni al castello alla ricerca della culla per vegliare il suo bambino. Ancora oggi, oltre allo scoglio “velato”, visibile dal mare sotto il vecchio castello diroccato di Duino, si vedono spesso coppie di candidi cigni reali nella baia. Questi cigni, scivolando leggeri ed eleganti sull’acqua, sembrano rendere omaggio alla memoria della sfortunata e candida Dama.
Interpretazioni e Significato
La storia della Dama Bianca è spesso vista come un simbolo di ingiustizia e di sofferenza innocente, ma anche di speranza e redenzione. La trasformazione in roccia viene interpretata come un atto di misericordia divina che ha protetto la donna dalla morte e ne ha preservato l’innocenza.
Il Castello di Duino
Il Castello di Duino ha una storia ricca e variegata. Costruito nel XIV secolo, è stato di proprietà di diverse famiglie nobiliari e ha ospitato molte figure storiche importanti, tra cui il poeta Rainer Maria Rilke, che scrisse parte delle sue famose “Elegie Duinesi” durante il suo soggiorno lì.
Turismo e Cultura
Oggi, il Castello di Duino e la leggenda della Dama Bianca continuano a catturare l’immaginazione di molti visitatori. Il castello offre visite guidate, eventi culturali e spettacoli, mantenendo viva la memoria della sua affascinante storia e delle leggende che lo circondano. Per godere appieno del panorama offerto dal golfo di Trieste, vale la pena percorrere il sentiero Rilke costruito a picco sul mare. Si tratta di una passeggiata di soli 1700 mt che collega Duino a Sistiana. Il sentiero prende il nome dal poeta R.M. Rilke che, come anticipato sopra, fu ospite al Castello di Duino all’inizio del 1900.
Il Friuli è da sempre culla di leggende, miti ed esseri mitici; una regione che affascina turisti e appassionati anche grazie al suo folclore.
Le immagini sono state prese da internet con licenza Creative Commons.